Nei prossimi giorni entreranno in circolazione come moneta corrente le due nuove banconote della serie “Europa”: la 100 e la 200 euro. L’esordio dei due nuovi tagli è previsto entro la fine del mese prossimo, il 28 maggio. Con l’introduzione dei due tagli più grandi, dopo l’addio alla 500 euro, si completa così nel 2019 il percorso di rinnovo della moneta unica europea avviato dalla Banca centrale europea ormai nel lontano 2013 con la banconota da cinque euro e proseguito gradualmente con l’introduzione di quelle da 10 euro, 20 e 50 euro. Il tutto ovviamente con scopo primario di rendere sempre più difficile la vita ai falsari. Le banconote della nuova serie, infatti, hanno caratteristiche studiate appositamente per migliorarne la sicurezza e la resistenza.
Le differenze rispetto alle banconote di pari taglio della prima serie sono molte, a partire dalle dimensioni visto che avranno un’altezza inferiore rispetto a prima, uguale a quella della banconota da 50 euro, anche se la lunghezza è la stessa. Le due nuove 100 e 200 euro, oltre a incorporare le caratteristiche di sicurezza già presenti sulla banconota da 50 euro, con il ritratto nella filigrana e nell’ologramma, portano con sé anche alcune novità peculiari tra elementi nuovi e aggiornamenti di quelli precedenti che le rendono più difficili da falsificare. Nel dettaglio, come spiega Bankitalia, “nella parte superiore della striscia argentata si può vedere un ologramma che reca un piccolo simbolo euro che ruota, come un satellite, intorno al numero indicante il valore”, inoltre “Il numero verde smeraldo è stato raffinato, si può vedere in tutti i tagli della serie Europa ma nella 100 e nella 200 euro mostra anche il simbolo dell’euro, che compare più volte all’interno del numero”. Infine le nuove banconote sono dotate anche di elementi nuovi e aggiornati per il controllo di autenticità effettuato da apparecchiature e dispositivi elettronici.