L’ultima legge di Bilancio ha abolito i bonus baby sitter e asilo nido: 600 euro mensili per un massimo di sei mesi per pagare la baby sitter o l’asilo nido di cui le famiglie non potranno più usufruire. Come ricorda l’Inps sul suo sito, “il contributo baby sitting o asilo nido non è stato prorogato per il 2019”.
Per questo motivo, a partire dal primo gennaio “non è più possibile presentare domanda per accedere a tale contributo”. Con questo bonus le neo-mamme potevano rinunciare al congedo parentale in cambio di un bonus fino a 600 euro al mese – per un massimo di sei mesi – per pagare la baby sitter o l’asilo nido per i loro figli. L’istituto di previdenza ricorda l’abrogazione della misura con un messaggio nel quale ricorda anche che chi ha già chiesto, entro l’anno scorso, il bonus può sfruttarlo fino al 31 dicembre 2019.
La legge di Bilancio 2019 non ha previsto il rinnovo del contributo per i servizi all’infanzia introdotto nel triennio 2013-2015 e prorogato per il biennio 2017-2018. Da gennaio, quindi, le madri lavoratrici non possono più presentare richiesta per accedere al bonus. Chi ha già fatto richiesta potrà usufruire del beneficio entro la fine dell’anno e con la possibilità di dichiararle entro il 29 febbraio 2020 nell’apposita sezione del Libretto famiglia. Le prestazioni di baby sitting non potranno svolgersi oltre il 31 dicembre 2019. Nel caso in cui rimanessero dei mesi di bonus non sfruttato, verrà considerata una effettiva rinuncia e verrà quindi corrisposto normalmente il congedo parentale.
Nel messaggio dell’Inps si riporta anche un esempio, spiegando che il beneficio va sempre conteggiato per mesi interi: “Nel caso di lavoratrice che abbia ottenuto un contributo baby-sitting di tre mesi (importo 1.800 euro) e abbia utilizzato il contributo, al 31 dicembre 2019, per un importo pari a 610 euro, si considera oggetto di rinuncia un solo mese, mentre gli altri due si considerano entrambi fruiti in ragione del superamento dell’importo di 600 euro, che determina l’impossibilità di frazionare il secondo mese di fruizione”. Per quanto riguarda il bonus asili nido, sarà possibile sfruttarlo fino al 31 luglio 2019. Allo stesso modo, per i mesi di beneficio non usufruiti verrà corrisposto normalmente il congedo parentale.
[do_widget id=dynamicnews_category_posts_boxed-3]
[do_widget id=dynamicnews_category_posts_boxed-9]
[do_widget id=dynamicnews_category_posts_boxed-7]
[do_widget id=top-posts-5]
[do_widget id=dynamicnews_category_posts_boxed-5]