La salute è importante. Sarebbe buona abitudine ascoltare il nostro corpo e captare i segnali che ci fanno capire che qualcosa non sta andando come dovrebbe. Ad esempio l’infarto nelle donne è diverso da quello che colpisce gli uomini ed è molto più difficile da individuare. Per l’uomo infatti i segnali sono abbastanza chiari. Nella donna, invece, l’attacco di cuore si presenta con sintomi del tutto diversi, più subdoli e più difficili da individuare. Ciò dipende da una diversa predisposizione e dal fatto che l’infarto della donna è un fenomeno relativamente recente, correlato sia al maggiore stress sia all’aumento della presenza femminile sui luoghi di lavoro. Sono queste le conclusioni cui è arrivato un team guidato da John Canto della Watson Clinic and Lakeland Regional Medical Center di Lakeland. Lo studio in questione ha preso in esame oltre un milione di americani in 1.000 ospedali ed è stato pubblicato sulla rivista scientifica “Journal of American Medical.
Gli uomini sono più colpiti dagli attacchi di cuore rispetto alle donne, ma quest’ultime hanno più probabilità di morirne al di sotto dei 55 anni d’età. Altri dati importanti emersi nello studio: il 42% delle donne non viene colpito da dolori al petto durante un infarto e questo porta a un 14% di donne che muore per infarto perché non ne riconosce i sintomi.
E visto che riconoscere in tempo un infarto fa la differenza, ecco i campanelli d’allarme che una donna non dovrebbe mai sottovalutare.
1) Dolore alla schiena. Se gli uomini accusano dolore al torace o al braccio, la donna avverte dolore alla schiena. Il dolore non è particolarmente intenso, per questo viene spesso confuso con un banale mal di schiena.
2) Nausea. Agli uomini non succede.
3) Stanchezza e affaticamento. Per una donna essere stanca è normale e quasi nessuna pensa che dietro a quella stanchezza si nasconda un infarto. Nel caso dell’infarto, però, la stanchezza è particolarmente intensa.
4) Sudori freddi e giramenti di testa. In questo caso la percezione è sfumata e il problema non viene immediatamente collegato con l’infarto.
5) Dolore alle spalle. Il dolore, in genere, parte dal collo e arriva alle spalle. Spesso viene confuso per la contrattura della cervicale.
Se avvertite più di uno di questi sintomi, un controllo dal medico di fiducia e se necessario dal cardiologo per un elettrocardiogramma toglie ogni dubbio.