È MORTA VALERIA VALERI: GRAVE LUTTO NEL CINEMA ITALIANO

0
468

È morta Valeria Valeri, attrice e doppiatrice italiana, presenza fondamentale sui palcoscenici teatrali ma anche in televisione, in tanti sceneggiati e fiction, da Il giornalino di Gian Burrasca a Un posto al sole e Un medico in famiglia. Storica compagna di vita di Enrico Maria Salerno, la Valeri si è spenta all’età di 97 anni. La notizia della morte è stata data dalla figlia Chiara Salerno. I funerali si svolgeranno il 12 giugno, alle ore 11,30 alla Chiesa degli Artisti di Roma in Piazza del Popolo.


Al secolo Valeria Tulli, la signora dello spettacolo italiano era nata a Roma l’8 dicembre 1921. Esordì a teatro nella stagione 1948-1949, debuttando a Forlì (che successivamente le diede la cittadinanza onoraria). Da allora, non ha mai smesso di recitare su palcoscenico, affermandosi come attrice brillante ma al contempo dotata di un grande spessore drammatico. Tra le altre, è stata protagonista in opere come Sacco e Vanzetti, La vita è sogno, L’anatra all’arancia, Trappola mortale, Anche i bancari hanno un’anima (con Gino Bramieri). Da notare che nel 2008 aveva recitato coi ragazzi di “Amici” di Maria De Filippi, nel musical Portamitanterose.it. Più rare le sue apparizioni al cinema: ha recitato sul grande schermo soltanto in 7 titoli tra il 1950 e il 1981 tra i quali ricordiamo  Le stagioni del nostro amore, con Enrico Maria Salerno, il film diretto da Alberto Sordi Io e Caterina e l’horror di Mario Bava Operazione paura.


Lunghissima, invece la carriera televisiva. I due ruoli più celebri restano quelli della signora Stoppani, madre dell’irrequieto Giannino alias Gian Burrasca (interpretato da Rita Pavone) nello sceneggiato musicale Il giornalino di Gian Burrasca diretto nel 1964 da Lina Wertmüller, e quello in La famiglia Benvenuti di Alfredo Giannetti (ancora accanto ad Enrico Maria Salerno), in cui impersonò ancora il ruolo di una madre apprensiva. Ha recitato anche in Disperatamente Giulia, Compagni di scuola, nella soap opera Un posto al sole e nella nona stagione di Un medico in famiglia, nei panni di Agnese Cordelli.

Non scordiamo poi il ruolo della nonna investigatrice in Una famiglia in giallo (2005), con Giulio Scarpati e Milena Miconi, un personaggio ispirato alla Jessica Fletcher de La signora in giallo, che ritornerà anche nella serie Il commissario Manara.
Importante, infine, la sua carriera come doppiatrice. Ha prestato la sua voce a grandi star internazionali e italiane come Natalie Wood, Maggie Smith, Julie Andrews, Lea Massari. 


[do_widget id=dynamicnews_category_posts_boxed-3]

[do_widget id=dynamicnews_category_posts_boxed-9]

[do_widget id=dynamicnews_category_posts_boxed-7]

[do_widget id=top-posts-5]

[do_widget id=dynamicnews_category_posts_boxed-5]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui